Come affrontare la perdita di pelo del cane o gatto: consigli per gestire la muta autunnale

Come affrontare la perdita di pelo del cane o gatto consigli per gestire la muta autunnale Sta arrivando l’autunno e l’abbassamento delle temperature comporta la preparazione del manto alle stagioni più fredde. In questo periodo, infatti, il manto si rinnoverà e il pelo diventerà più folto per prepararsi all’inverno.  Quando si tratta di gestire la perdita di pelo, esistono varie strategie e prodotti che puoi adottare per minimizzare l’impatto e mantenere il pelo e la pelle del tuo animale domestico in ottime condizioni. In questo articolo troverai suggerimenti e consigli da adottare per affrontare la perdita di pelo del tuo cane o gatto in questo periodo. Tipi di muta La muta può variare notevolmente in base alla razza, al tipo di pelo e alle condizioni climatiche. In generale, esistono tre principali tipi di muta con caratteristiche ben specifiche:  Muta stagionale: questa muta avviene durante le stagioni primaverile e autunnale. In questo periodo, il pelo cambia per adattarsi alle nuove temperature; Muta continuativa: è un tipo di muta costante durante l’anno, ma meno intensa. Questo tipo di muta è tipica di animali con manto a pelo corto;  Muta indotta da stress o per motivi di salute: questa muta non è correlata a cambiamenti stagionali, ma è influenzata da fattori di stress o problemi di salute.  Consigli per gestire la muta del tuo cane o del tuo gatto Sappiamo benissimo che la muta non è ben gradita dai padroni, ma seguendo i nostri consigli potrai rendere questo periodo molto più semplice per te e il tuo animale domestico.  Spazzolare con frequenza giornaliera e costante: la spazzolatura regolare stimola la pelle e aiuta a distribuire gli oli naturali del pelo, mantenendolo sano e lucente. Inoltre, la rimozione regolare del pelo morto previene la formazione di nodi e grovigli, specialmente nei cani e gatti a pelo lungo. Integrare l’alimentazione con i nutrienti giusti come la linea Superior Care di Nature’s Protection, specifica per la cura di ogni tipologia di manto.  Considera il tipo di pelo e scegli i giusti prodotti Pelo corto: Usa shampoo delicati, balsami leggeri e spazzole a setole morbide; Pelo lungo e folto: utilizza shampoo specifici e balsami districanti insieme a spazzole a denti di metallo e pettini adatti per la rimozione dei nodi;  Pelo riccio o ondulato: per cani a pelo riccio come il Barboncino, è consigliabile spazzole specifiche per districare i nodi e prodotti che aiutano a mantenere i ricci ben definiti e privi di grovigli. Scegliere i prodotti giusti ti aiuterà a gestire la muta del tuo animale e può apportare diversi vantaggi e benefici: riduci la quantità di pelo che si sparge in giro per casa; migliori il benessere e il comfort del tuo animale domestico; è fondamentale utilizzare shampoo protettivi, balsami e prodotti specifici per aiutare la rimozione del pelo, prevenire arrossamenti e irritazioni; i prodotti Sano&Bello sono la miglior soluzione per l’igiene del tuo pet, ecco i più venduti: Infine… Prima di iniziare qualsiasi tipo di trattamento, consulta sempre il tuo veterinario; assicurati di applicare i giusti prodotti seguendo le indicazioni dell’etichetta per garantire un’azione efficace. Ricorda di monitorare spesso lo stato del manto e della cute del tuo pet soprattutto nei mesi di muta.